
Il progetto si rivolge a 3 delle tante paure e vulnerabilità individuali e collettive portate alla luce dalla crisi COVID-19 che stiamo ancora affrontando: i nostri anziani sono molto fragili e dobbiamo prenderci cura non solo della loro salute e del loro benessere, ma anche dell’inestimabile patrimonio che possiedono (dalle storie di vita alle arti, mestieri e misteri) che potrebbero essere persi per sempre dopo la loro morte: la globalizzazione ci ha resi schiavi dell’acquisto degli stessi prodotti “made in China” (dai mobili alle torte, stesse apparenze, odori, sapori e suoni) e trascuriamo tanti bei pensieri fatti dalle persone del nostro quartiere, quindi molti mestieri tradizionali sono sempre più veloci scomparendo.
Ma questi rappresentano non solo un ricco e complesso arazzo intrecciato che unisce tradizione, patrimonio, cultura, abilità e design, ma anche uno specchio della diversità dell’identità culturale europea.
Nella maggior parte dei casi, il pericolo maggiore su questi inestimabili valori culturali è l’età delle persone che li conoscono e li praticano – di solito anziani con capacità artistiche, maestri artigiani, ma analfabeti nel campo dell’informatica e dell’imprenditorialità (che rappresentano competenze indispensabili per realizzare i loro mestieri sopravvivere).
Le competenze ICT sono, a volte, più importanti della scrittura: in questi giorni sapere o non sapere usare uno smartphone, un’applicazione per lo shopping online o una piattaforma per la comunicazione online può fare la differenza tra la vita e la morte. Non almeno, la stessa UE deve affrontare una forte crisi di identità a causa di una maggiore mancanza di fiducia anche da parte di molti “fan” dell’UE.
Nome | Nazione | Sito Web |
---|---|---|
Nkey | Italia | http://www.nkey.it |
ASOCIATIA PRO-XPERT | Romania | http://www.proxpert.org |
Associação Social Recreativa e Cultural Bem Fazer Vai Avante | Portogallo | http://www.vaiavante.org |
CEBS – Centrum Edukacji i Badan Spolecznych | Polonia | http://www.cebs.org.pl |
TRAINING TO MALTA | Malta | http://www.trainingtomalta.org |
MAD for Europe | http://www.madforeurope.org | |
Real Time Video Ltd | http://www.real-time.org.uk |
In questo contesto, l’obiettivo principale del progetto è quello di contribuire a facilitare una maggiore partecipazione di artigiani senior con forti capacità artigianali ma analfabeti nell’imprenditorialità e nelle TIC e con un alto livello di euroscetticismo, nelle attività educative volte a migliorare tutte le competenze mancanti di cui hanno bisogno per promuovere e valorizzare le loro arti e conservare, in questo modo, il patrimonio “unito nella diversità” dell’UE.
L’obiettivo del progetto è
- migliorare lo sviluppo professionale di 154 educatori adulti dotandoli di conoscenze importanti, abilità migliorate e comportamenti necessari per renderli più flessibili nell’adattare i loro strumenti educativi alle necessità di una generazione di artigiani anziani resistente ed euroscettica
- aumentare le competenze imprenditoriali e ICT a livello di 280 artigiani senior e promuovere l’identità e la consapevolezza europee sia al loro livello che a livello di almeno 21 piccole comunità in cui vivono – sviluppando e testando nuovi, innovativi e flessibili (facili da adattare) materiali di formazione che utilizzano le competenze di 7 paesi